Pubblicati da Dott.ssa Corinna Mastro

, ,

Cetirizina: cos’è e a cosa serve?

CETIRIZINA: cos’è e a cosa serve? La Cetirizina è un antistaminico molto conosciuto ed utilizzato  nella cura della rinite allergica, stagionale o cronica, e dell’orticaria. Vediamo insieme indicazioni, controindicazioni ed utilizzi. Quali sono gli utilizzi della cetirizina? -Il trattamento dei sintomi nasali e oculari della rinite allergica sia stagionale che perenne, quali intensa lacrimazione, scolo nasale, starnuti. […]

, , ,

Magnesio e Potassio: Supradyn, Polase o Massigen?

Magnesio e Potassio: Supradyn, Polase o Massigen?   Alte temperature, afa ed eccessivo caldo possono provocare un generale senso di debolezza, spossatezza e crampi muscolari. Si sente spesso parlare di Magnesio e Potassio per poter contrastare questi sintomi, ma cosa sono? Quale sono le differenze tra Supradyn, Polase e Massigen magnesio e potassio? Il nostro […]

,

Artiglio del diavolo: proprietà e benefici 

L’Artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne originaria dell’Africa meridionale e orientale. Le sue radici, essiccate, sono utilizzate per la preparazione di prodotti erboristici e fitoterapici. Le virtù più note della pianta riguardano il suo potere analgesico ed antinfiammatorio.  Conosciamolo meglio insieme!  A cosa serve l’artiglio del diavolo e quali sono le sue proprietà?  […]

,

Perché la lingua diventa bianca?

Perché la lingua diventa bianca?   Una lingua coperta da un patina bianca, una sensazione di bocca impastata e un sapore fuori dal normale possono essere dei segnali di allarme del nostro organismo.  Per “lingua bianca” si intende una condizione dove la lingua si ricopre di una patina biancastra o cambia di colore assumendo una […]

, ,

Diclofenac: cos’è e quando si assume?

Diclofenac: cos’è e quando si assume?   Il Diclofenac è attualmente uno dei Fans più utilizzati nel trattamento degli stati infiammatori sia muscolo-scheletrici che sistemici.  È dotato di proprietà  antidolorifiche, antinfiammatorie e analgesiche. Il suo meccanismo di azione si basa sull’inibizione dell’enzima ciclossigenasi (noto anche come Cox) coinvolto nel metabolismo dei fosfolipidi di membrana. In caso di traumi o danni tissutali le cellule vanno incontro a una serie di […]

,

N-Acetilcisteina, cos’è e quando si assume?

N-Acetilcisteina, cos’è e quando si assume? L’ N-Acetilcisteina – classicamente definita NAC, è il derivato N-Acetile del più comune aminoacido L-Cisteina.  Si tratta di un derivato attivo come antiossidante e mucolitico: è il principio attivo di alcuni farmaci indicati nel trattamento delle affezioni respiratorie che causano ipersecrezione densa e vischiosa di catarro; l’azione antiossidante contribuisce […]

,

VICKS FLU TRIPLA AZIONE O TACHIFLUDEC?

Hai bisogno di una calda cura per combattere in fretta i sintomi del raffreddore e dell’influenza? L’influenza solitamente insorge in inverno, sotto forma di epidemia, e compare improvvisamente con sintomi quali febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, malessere generale, tosse. In caso di raffreddore i sintomi più evidenti sono starnuti, secrezione […]

,

Antispasmina Colica® o Buscopan® compresse?  

Antispasmina Colica® o Buscopan® compresse?   Quando assumerli? Cosa contengono questi medicinali senza obbligo di prescrizione e in che cosa differiscono?   Andiamo ad analizzarli in dettaglio.    Cosa contiene Buscopan?  Buscopan® è un farmaco a base di N-butilbromuro di joscina,  appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati alcaloidi della belladonna semisintetici   Quando è indicato Buscopan?  Buscopan® […]

,

Arnica: usi e proprietà 

L’arnica, erba medicinale ampiamente usata nel campo fitoterapico e omeopatico grazie ai suoi effetti antinfiammatori e analgesici, è indicata per contusioni, contratture, ma anche per dolori di varia origine a carico del sistema scheletrico, muscolare e connettivale.  Conosciamola meglio insieme!  Cos’è l’Arnica?  L’arnica, conosciuta da tutti per i suoi fiori color giallo dorato, è una […]